Detrazioni fiscali sulle polizze: quali puoi scaricare in dichiarazione

Persona che calcola delle spese o bilanci con una calcolatrice su una scrivania, prendendo appunti su un blocco note. Sullo sfondo si intravedono un orologio e grafici con dati.

Quando si sottoscrive una polizza assicurativa, si pensa subito alla protezione che offre in caso di imprevisti. Ma c’è un altro aspetto da non sottovalutare: alcune assicurazioni permettono anche di ottenere vantaggi fiscali nella dichiarazione dei redditi.
Le detrazioni fiscali sulle polizze sono una forma di rimborso previsto dallo Stato per chi stipula determinate coperture assicurative.
Vediamo quali polizze puoi scaricare, a quanto ammontano le detrazioni e come fare per non perdere questo beneficio.

Quali polizze danno diritto alla detrazione

Secondo la normativa fiscale italiana, è possibile portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi (730 o Modello Redditi) alcune tipologie di polizze, tra cui:

  • Polizze vita e infortuni
    Sono detraibili le assicurazioni sulla vita, sull’invalidità permanente e contro il rischio di morte, stipulate anche a favore di un familiare. La detrazione è pari al 19% del premio pagato, su un importo massimo di 530 euro annui.
  • Polizze per persone con disabilità grave (legge 104)
    Se hai stipulato una polizza vita o infortuni a favore di un familiare con disabilità riconosciuta (ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992), il limite detraibile sale fino a 1.291,14 euro, sempre al 19%.
  • Polizze LTC (Long Term Care)
    Le polizze che coprono il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti quotidiani della vita rientrano tra quelle detraibili. Anche in questo caso, la detrazione è del 19% su un importo massimo di 1.291,14 euro.
  • Polizze contro eventi calamitosi
    Dal 2018 sono detraibili al 19% anche le polizze che coprono rischi legati a eventi catastrofali (es. alluvioni, terremoti) su immobili ad uso abitativo. Il limite massimo detraibile non è cumulabile con altre detrazioni e vale per l’immobile di residenza.

Come ottenere la detrazione

Per usufruire delle detrazioni fiscali è importante seguire alcune semplici indicazioni:

  • Effettua il pagamento con mezzi tracciabili (bonifico, carta di credito/debito)
  • Conserva il contratto della polizza e l’attestazione dei premi pagati, che ti viene fornita ogni anno dalla compagnia assicurativa
  • Inserisci i dati corretti nella tua dichiarazione dei redditi, o affidati a un CAF o al tuo commercialista

In caso di polizze intestate a familiari a carico, è possibile detrarre i premi anche se il contratto è intestato a un altro soggetto, purché il beneficiario rientri nel nucleo familiare e sia fiscalmente a carico.

Perché conviene attivare una polizza con Unisind

Le polizze offerte in convenzione tramite Unisind e Unipol non solo offrono una protezione completa e personalizzata, ma permettono anche di risparmiare anche sul piano fiscale, grazie alle detrazioni previste dalla legge.
Se sei un lavoratore dipendente di un’azienda convenzionata con Unisind, puoi avere una Polizza Unipol Infortuni Premium con uno sconto del 20% ed estendere questo beneficio anche ai tuoi familiari.

Richiedi maggiori informazioni.

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email