Assicurazione casa durante i lavori di ristrutturazione: è obbligatoria?

Persona con guanti da lavoro che posa un pavimento in legno durante la ristrutturazione di una casa.

Ristrutturare casa è un sogno che prende forma, ma dietro l’emozione per il nuovo parquet o la cucina moderna si nasconde un aspetto cruciale: la sicurezza e la tutela economica.
Tra preventivi, scadenze e la polvere onnipresente, sorge spontanea una domanda fondamentale: l’assicurazione casa durante i lavori di ristrutturazione è obbligatoria per legge?
La risposta non è un semplice “sì” o “no”, ma è intrisa di buon senso e responsabilità.

Obbligo legale vs. Obbligo morale: il nodo della questione

In Italia, per la maggior parte degli interventi di ristrutturazione, non esiste un obbligo di legge generalizzato per il proprietario di stipulare una polizza specifica per i lavori.
Tuttavia, fermarsi qui sarebbe un errore.
Sebbene non sia sempre imposta dalla norma, l’assicurazione diventa una scelta di responsabilità che, a conti fatti, è quasi un “obbligo morale” per tutelare il proprio patrimonio e la serenità della propria famiglia.

Responsabilità e danni: il rischio è dietro l’angolo

Durante i lavori, il cantiere (anche se domestico) è un luogo in cui il rischio di incidenti o imprevisti è esponenzialmente più alto del normale

Pensa a scenari comuni come:

  1. Danni a terzi: Un operaio lascia cadere un attrezzo che danneggia l’auto del vicino, oppure una tubatura rotta durante i lavori allaga l’appartamento sottostante. In questi casi, la Responsabilità Civile del Committente (RC Committente) è fondamentale.
    Sebbene le ditte abbiano le loro RC professionali, il committente (tu che commissioni i lavori) ha una sua responsabilità di vigilanza che una polizza dedicata copre in modo completo.
  2. Danni alla proprietà: Un incendio causato da un cortocircuito sull’impianto elettrico in fase di rifacimento, o il crollo parziale di una struttura.
    Senza una copertura specifica, il costo del ripristino ricade interamente sulle tue spalle.

In sintesi: l’obbligo formale può non esserci, ma l’obbligo di risarcimento in caso di danno è reale e può essere ingente.

Polizza Casa vs. Polizza Lavori: Attenzione alla Copertura

Molti si affidano alla classica polizza casa multirischio già attiva. Ma attenzione, è qui che si annida la maggiore insidia.

La Clausola di Esclusione

Nella maggior parte dei contratti assicurativi standard, le compagnie prevedono delle clausole di esclusione che non coprono i danni che avvengono durante l’esecuzione di lavori di ristrutturazione o ampliamento che modificano lo stato dell’immobile.
Il motivo è semplice: i lavori aumentano significativamente il livello di rischio.


Per questo motivo, è essenziale:

  • Informare tempestivamente la tua compagnia assicurativa dell’inizio dei lavori
  • Verificare se la polizza esistente prevede una garanzia accessoria per i lavori in corso d’opera
  • Valutare l’integrazione o la stipula di una polizza specifica

Il Ruolo cruciale dell’RC Committente

L’Assicurazione di Responsabilità Civile del Committente copre i danni materiali e fisici involontariamente causati a terzi (vicini, passanti, beni altrui) direttamente o indirettamente dai lavori stessi, e che non sono di esclusiva responsabilità dell’impresa.
Considerala il tuo scudo contro gli imprevisti legali ed economici che nascono dal tuo cantiere.

La tua strategia di tutela con Unisind

Non lasciare che la tranquillità della tua ristrutturazione sia minacciata dall’incertezza assicurativa.
L’obiettivo non è solo rispettare una legge, ma dormire sonni tranquilli sapendo di aver protetto il tuo investimento e le persone che ti circondano.


Cerchi la migliore protezione per la tua casa, anche quando è un cantiere?


Contattaci e analizzeremo la tua situazione specifica per garantirti la copertura ottimale, trasformando un potenziale rischio in una certezza di serenità.
Richiedi una consulenza personalizzata

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email