Welfare Aziendale e Polizze Assicurative: come funzionano e quali vantaggi offrono

Mani che sorreggono sagome di carta azzurra raffiguranti una famiglia, simbolo di protezione, sicurezza e tutela assicurativa.

Il welfare aziendale non è più solo una questione di benefit, ma una vera e propria strategia per migliorare la vita dei dipendenti e ottimizzare i costi per l’azienda. Scopri come le polizze assicurative rientrano in questo piano e perché rappresentano una risorsa fondamentale.

Cos’è il Welfare Aziendale?

Il Welfare Aziendale è l’insieme di iniziative e benefit non monetari che un’azienda offre ai propri dipendenti con l’obiettivo di migliorarne il benessere personale e familiare. Queste iniziative mirano a sostenere i lavoratori in aree chiave come la salute, l’istruzione, la previdenza e il tempo libero.
Il welfare aziendale può essere erogato in diverse forme. Si spazia dai servizi e strutture come asili nido aziendali o convenzioni per palestre, ai buoni e voucher per la spesa o servizi di cura. Un pilastro fondamentale, su cui ci concentreremo, è rappresentato dalle polizze assicurative e previdenza, come i piani sanitari integrativi o i contributi a fondi pensione.

Il ruolo chiave delle polizze assicurative nel Welfare

Le polizze assicurative rappresentano uno degli elementi di maggiore impatto e valore all’interno di un piano di welfare. Offrono infatti una protezione tangibile contro rischi futuri, fornendo una sicurezza economica che lo stipendio base non può garantire.
I tipi di polizze più comuni incluse nei piani di welfare sono:

  1. Polizze Sanitarie Integrative

    Queste polizze, spesso erogate tramite Casse di Assistenza Sanitaria, sono cruciali per integrare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e garantire cure più rapide ed estese. La copertura include il rimborso o la copertura diretta delle spese per visite specialistiche, esami diagnostici, interventi chirurgici e cure odontoiatriche. Il vantaggio per il dipendente è l’accesso a reti sanitarie private, la riduzione delle liste d’attesa e una maggiore tutela della salute in generale.
  2. Polizze Vita e Infortuni

    Sono polizze che tutelano il dipendente e la sua famiglia in caso di eventi gravi che ne compromettano la capacità lavorativa o la vita stessa. Coprono eventi come infortuni professionali o extra-professionali, invalidità permanente o decesso. Rappresentano una garanzia di un capitale o di una rendita per la famiglia in momenti di grave difficoltà economica.
  3. Contributi alla Previdenza Integrativa

    L’adesione a un fondo pensione o PIP tramite il piano di welfare è un pilastro per il futuro economico del lavoratore. L’obiettivo è la costruzione di una rendita aggiuntiva da affiancare alla pensione pubblica. Il vantaggio per il dipendente è l’accumulo di un capitale aggiuntivo grazie ai versamenti aziendali e al beneficio dell’interesse composto.

I Vantaggi per azienda e dipendente

L’implementazione di un piano di welfare che include polizze assicurative genera benefici distinti e significativi per entrambe le parti.

Vantaggi per il Dipendente

Il dipendente ottiene un aumento del potere d’acquisto e della sicurezza senza che il benefit sia tassato come reddito. Questo perché i servizi di welfare e i premi assicurativi, entro i limiti di legge, sono caratterizzati da zero tassazione e contribuzione. In concreto, il lavoratore ottiene maggiore sicurezza grazie all’accesso a cure sanitarie e protezione economica per sé e i propri cari, migliorando anche l’equilibrio vita-lavoro grazie al sostegno per le spese familiari (es. istruzione figli, servizi di cura).

Vantaggi per l’Azienda

L’azienda sfrutta i vantaggi fiscali e migliora l’ambiente di lavoro. I costi sostenuti per il welfare sono infatti deducibili dal reddito d’impresa e esenti da oneri sociali (nei limiti stabiliti dalla normativa, in particolare l’art. 51 e 100 del TUIR). Questo rende il welfare un potente strumento di employer branding, che aiuta ad attrarre i migliori talenti e a ridurre il turnover aziendale, contribuendo a un clima positivo con dipendenti più sereni, sani e motivati.

Conclusione: un investimento Win-Win

Integrare polizze assicurative nel piano di welfare aziendale non è una spesa, ma un investimento strategico. Permette all’azienda di ottimizzare il carico fiscale e contributivo, offrendo al contempo ai dipendenti un pacchetto di sicurezza e benessere di altissimo valore.
Per Unisind, il welfare aziendale è uno strumento essenziale per negoziare migliori condizioni lavorative e proteggere la salute e il futuro economico dei lavoratori.

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email