Chi possiede una moto lo sa: al momento della stipula dell’assicurazione RC, una delle voci che influisce sul premio è il sistema bonus malus.
Ma cosa significa esattamente? Come funziona e in che modo può incidere sui costi della tua polizza? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul bonus malus per motocicli, con esempi pratici e consigli utili per risparmiare.
Cos’è il bonus malus?
Il bonus malus è un meccanismo previsto per legge che regola la classe di merito dell’assicurato in base alla sua condotta di guida.
Il principio è semplice:
- Se non fai incidenti con colpa, ottieni un bonus e migliori la tua classe
- Se causi un sinistro, scatta un malus e peggiori di classe
Questo sistema è pensato per premiare i guidatori virtuosi e penalizzare quelli meno attenti, influenzando direttamente il costo dell’assicurazione moto.
Come funziona la classe di merito?
Al momento della prima stipula di una polizza, viene assegnata una classe di merito d’ingresso, solitamente la 14ª. Ogni anno:
- Senza incidenti: si scende di una classe (es. da 14 a 13).
- Con un sinistro con colpa: si sale di due classi (es. da 13 a 15).
Le classi vanno dalla 1ª (la migliore) alla 18ª (la peggiore). Più alta è la classe, più alto sarà il premio da pagare. Viceversa, una classe bassa consente di accedere a tariffe più vantaggiose
Il bonus malus vale anche per le moto?
Sì. Anche le assicurazioni per motocicli seguono il sistema bonus malus. Tuttavia, ci sono alcune differenze da tenere presente:
- La frequenza d’uso delle moto è spesso inferiore rispetto alle auto.
- Le compagnie potrebbero applicare parametri differenti per il calcolo del rischio.
- Alcune polizze moto hanno tariffe fisse o formule alternative (ad esempio le “a consumo”).
Tuttavia, se la tua polizza RC moto segue il bonus malus, i tuoi comportamenti alla guida influiranno sulla classe e, quindi, sul premio.
Come si può risparmiare?
Ecco alcuni consigli pratici per contenere i costi della polizza moto:
- Evita incidenti con colpa, per non salire di classe.
- Valuta la legge Bersani, che consente di ereditare la classe di merito di un familiare convivente (anche da un’auto).
- Confronta più preventivi: oltre al prezzo, valuta anche l’ampiezza delle coperture, come la rinuncia alla rivalsa o l’efficienza dell’assistenza. Ti guideremo nella valutazione.
- Sfrutta promozioni e convenzioni, come quelle offerte da Unisind ai lavoratori dipendenti delle aziende convenzionate con noi.
La legge Bersani: un’opportunità in più
Grazie alla legge Bersani, è possibile assicurare un nuovo motociclo beneficiando della classe di merito più vantaggiosa già in possesso di un familiare convivente. Questa norma è particolarmente utile per i neopatentati o per chi acquista una seconda moto.
Attenzione però: il veicolo deve essere intestato a una persona fisica appartenente allo stesso nucleo familiare e risultare dallo stato di famiglia.
Perché è importante conoscere il bonus malus?
Capire il funzionamento del bonus malus ti aiuta a gestire meglio i costi della tua polizza assicurativa. Non è solo una questione di prezzo: conoscere la tua classe di merito, sapere come migliorarla e quali strumenti puoi utilizzare per ottimizzarla è fondamentale per scegliere l’offerta giusta.
Unisind: al tuo fianco per scegliere l’assicurazione giusta
Grazie all’accordo con il gruppo Unipol, supportiamo i lavoratori dipendenti delle aziende convenzionate Unisind in provincia di Torino ed i loro familiari con tariffe molto vantaggiose.
Vuoi sapere quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione moto?
Contattaci o visita la sezione dedicata sul nostro sito.