L’ascesa dei monopattini elettrici come mezzo di micro mobilità urbana ha rivoluzionato il modo in cui ci muoviamo in città.
Parallelamente, l’aumento della loro diffusione ha reso necessario un adeguamento del quadro normativo italiano per garantire maggiore sicurezza e responsabilità per tutti gli utenti della strada.
Una delle novità più significative introdotte dalla recente riforma del Codice della Strada (Legge n. 177/2024), entrata in vigore a fine 2024, riguarda l’obbligo di copertura assicurativa per questi mezzi.
Ma a che punto siamo con l’attuazione della legge? E cosa cambia per i possessori di monopattino?
L’obbligo di Assicurazione RC: la grande novità
Il legislatore italiano ha stabilito l’introduzione dell’obbligo di stipulare una polizza di Responsabilità Civile (RC) per i monopattini elettrici di proprietà privata, equiparandoli di fatto, sotto questo profilo, ad altri veicoli a motore.
Questa decisione risponde a una duplice esigenza:
- Tutela dei Terzi: Garantire che eventuali danni causati a persone, animali o cose durante l’utilizzo del monopattino siano coperti, proteggendo la vittima e il patrimonio del conducente.
- Responsabilità del Conducente: Aumentare la consapevolezza e la responsabilità in capo a chi guida, in linea con l’Art. 2054 del Codice Civile.
L’obbligo di RC per i monopattini è inoltre un recepimento della Direttiva (UE) 2021/2118, che mira a uniformare le norme assicurative in Europa.
Stato attuale: in attesa dei decreti attuativi
Sebbene l’obbligo sia stato introdotto con la legge di riforma, esso non è ancora pienamente operativo per i possessori privati.
L’applicazione effettiva è subordinata all’emanazione dei necessari decreti attuativi da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).
Questi decreti sono cruciali perché dovranno definire:
- Le modalità precise di attuazione dell’obbligo.
- Le procedure per l’introduzione del Contrassegno Identificativo (la “targa” adesiva), anch’esso previsto dalla riforma, che permetterà di associare il mezzo alla sua copertura assicurativa e al suo proprietario.
Fino all’entrata in vigore dei decreti (attesi verosimilmente nel corso del 2025), l’obbligo assicurativo rimane in uno stato di “stand-by” per i monopattini privati, anche se è consigliabile stipulare una copertura volontaria.
Attenzione: I monopattini utilizzati per i servizi di noleggio in sharing sono già coperti da assicurazione RC a carico della società di gestione.
Le altre importanti novità del Codice della Strada 2024/2025
L’obbligo di assicurazione non è l’unica novità che incide sulla circolazione dei monopattini elettrici.
Il Nuovo Codice della Strada introduce un pacchetto di misure volte a incrementare la sicurezza:
- Casco Obbligatorio:
L’obbligo viene esteso a tutti i conducenti, maggiorenni e minorenni. - Contrassegno Identificativo (Targa):
Obbligo di applicare un contrassegno adesivo univoco per facilitare l’identificazione in caso di infrazione o incidente (in attesa di decreti). - Dotazioni Obbligatorie:
I monopattini in circolazione dovranno essere dotati di indicatori luminosi di svolta (frecce) e di un sistema di freno su entrambe le ruote. - Divieto di Circolazione:
È vietata la circolazione contromano e la sosta sui marciapiedi (salvo aree dedicate). - Limiti di Velocità:
Confermati i limiti di 25 km/h su strada e 6 km/h nelle aree pedonali.
Sanzioni per i trasgressori
Una volta che l’obbligo assicurativo e il contrassegno identificativo diventeranno operativi (ovvero dopo l’emanazione dei decreti attuativi), la circolazione con un monopattino privo di regolare copertura comporterà l’applicazione di sanzioni amministrative che possono variare notevolmente, in linea con le multe previste per la mancata RC Auto (multe che possono arrivare fino a diverse centinaia di euro, a seconda della specifica violazione).
La multa per la circolazione senza contrassegno identificativo, per esempio, potrebbe oscillare tra i 100 e i 400 euro.
Assicurazione RC: prima e dopo l’obbligo
Anche prima dell’obbligo di legge, era possibile (e caldamente consigliato) assicurare il monopattino. Le opzioni più comuni sono:
- Polizza RC Capofamiglia/Vita Privata: Molte polizze di Responsabilità Civile che coprono il nucleo familiare includono i danni involontariamente causati a terzi nell’ambito della vita privata, compreso l’uso di mezzi come il monopattino elettrico (è sempre fondamentale verificare le clausole specifiche della propria polizza).
- Polizza Specifica per Monopattini: Alcune compagnie hanno lanciato prodotti dedicati con copertura RC e garanzie accessorie (come Infortuni del Conducente o Tutela Legale).
L’introduzione dell’obbligo assicurativo e delle nuove regole segna la piena integrazione del monopattino nel tessuto urbano. Il messaggio è chiaro: l’agilità della micromobilità deve conciliarsi con la responsabilità.
Questi obblighi rappresentano una tutela per tutti, proteggendo sia i terzi coinvolti in un sinistro sia il patrimonio del conducente da rischi finanziari inattesi.
In attesa dei decreti attuativi, la parola chiave è lungimiranza: essere informati e valutare per tempo le coperture assicurative disponibili è l’approccio più saggio.
Mettersi in regola non serve solo a evitare sanzioni, ma a contribuire a una mobilità urbana più sicura e consapevole, a beneficio dell’intera collettività.