Polizza Cyber risk: servono assicurazioni anche per le truffe online?

Scudo digitale con icona di lucchetto al centro, circondato da flussi di dati binari e fasci di luce blu, a simboleggiare la sicurezza informatica e la protezione dei dati.

Nell’era digitale, proteggere la propria identità online e i dati personali è diventato fondamentale tanto quanto chiudere a chiave la porta di casa.
Ogni giorno navighiamo, effettuiamo pagamenti, scambiamo documenti sensibili e interagiamo con servizi che richiedono credenziali d’accesso: tutto questo ci espone a rischi sempre più diffusi e sofisticati.
Le truffe informatiche non sono più un problema che riguarda solo le grandi aziende o le istituzioni, ma colpiscono anche i privati cittadini, spesso inconsapevoli di quanto possa essere facile cadere in una trappola digitale.
Phishing, furti di identità, truffe via SMS o email, accessi non autorizzati ai conti bancari: le minacce si nascondono ovunque, pronte a sfruttare ogni minima distrazione.

In questo scenario, nasce un bisogno nuovo ma urgente: quello di assicurare anche la propria presenza online, come si fa per la casa, l’auto o la salute.
Ecco perché oggi sempre più persone si chiedono: servono assicurazioni anche per le truffe online?
La risposta è sì, e si chiama polizza Cyber Risk.

Cos’è la polizza Cyber Risk e cosa copre

La polizza Cyber Risk è una protezione assicurativa pensata per tutelare il patrimonio digitale e finanziario di chi subisce danni derivanti da attacchi informatici o raggiri online.
Tra le coperture più importanti troviamo:

  • Tutela legale e consulenza in caso di violazione dei dati personali
    In caso di furto o diffusione non autorizzata di dati sensibili, la polizza offre assistenza legale specializzata per gestire l’intera procedura: dalla segnalazione alle autorità competenti fino alla difesa dei propri diritti.
    È incluso anche un servizio di consulenza telefonica o online, utile per chiarire dubbi su normative, responsabilità e modalità di intervento.
  • Risarcimento per danni economici causati da truffe online (ad es. acquisti fraudolenti o bonifici non autorizzati).
    Se vieni raggirato da un finto venditore online o se un hacker riesce a effettuare operazioni bancarie a tuo nome, la polizza Cyber Risk prevede un indennizzo per il danno economico subito.
    Che si tratti di un acquisto con carta di credito su un sito truffaldino o di un bonifico effettuato a tua insaputa, puoi contare su un rimborso delle somme perse, nei limiti previsti dal contratto.
  • Recupero e blocco delle identità digitali
    In caso di furto d’identità – ad esempio se qualcuno utilizza le tue credenziali per accedere a servizi digitali, social network o conti online – la copertura include azioni mirate al ripristino dell’identità compromessa.
    Gli esperti si occupano di bloccare gli account coinvolti, avvisare i soggetti interessati e limitare la diffusione dei dati personali, evitando conseguenze più gravi.
  • Assistenza tecnica per rimuovere software malevoli da dispositivi compromessi
    Se il tuo computer o smartphone viene infettato da malware, trojan o altri programmi dannosi, la polizza include un servizio di supporto tecnico specializzato per rimuovere il virus, ripristinare il funzionamento del dispositivo e mettere in sicurezza i tuoi dati. In molti casi, l’intervento può avvenire da remoto, in tempi rapidi.
  • Estensione familiare, con protezione anche per i componenti del nucleo familiare convivente
    La copertura Cyber Risk non si limita al solo titolare della polizza, ma può essere estesa anche ai membri della famiglia conviventi, come coniuge, figli o genitori. In questo modo, l’intero nucleo familiare è tutelato contro le truffe digitali e gli attacchi informatici, offrendo una protezione completa anche per i più vulnerabili, come adolescenti o persone anziane.

Una protezione utile per chi fa acquisti online, utilizza home banking o gestisce documenti sensibili dal proprio smartphone o PC.

Una tutela sempre più necessaria

Ogni anno aumentano le segnalazioni di attacchi informatici mirati a utenti privati: finti messaggi da banche, richieste fasulle di pagamento, link ingannevoli. A volte basta un click per perdere l’accesso a un conto o subire un danno economico.
In questo contesto, una polizza Cyber Risk non è più un optional, ma un investimento sulla propria tranquillità digitale.

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email